21 ott
Scritto da Pesce Rosso in Le convivenze
Le specie di pesci rossi sono tantissime: diverse forme, diversi colori, pinne lunghe o corte, una o più code… è complicato anche solo elencare tutte le diverse razze di carassius.
Facendo parte della stessa famiglia, non vi è nessuna controindicazione particolare nel tenere insieme pesci rossi di diverse specie, anche pesci molto piccoli (ma non gli avannotti!!) possono convivere senza problemi con pesci di grossa taglia.
C’è soltanto un aspetto, però, cui bisogna necessariamente fare attenzione nel momento in cui decidiamo di far convivere nel nostro acquario pesci rossi di diverso tipo, ovvero le loro diverse agilità e rapidità di movimenti.
Come ben possiamo immaginare, un pesce rosso comune, oppure un cometa o una carpa koi, ha delle movenze molto differenti da una grossa oranda, da un ryukin o da un black moor, e questo può rappresentare per i pesci più goffi uno svantaggio nel momento in cui li nutriamo: c’è il rischio concreto che i pesci più rapidi spazzolino via tutto il mangime lasciando poco e niente ai loro cugini più lenti!
Questo non significa che questo genere di razze non possa convivere, anzi. Tuttavia è sempre bene evitare pesci dalle movenze notevolmente differenti, e quantomeno verificare se i pesci riescono ad alimentarsi tutti indicativamente nella stessa quantità.
Una menzione a parte merita una particolare tipologia di pesce rosso, il cosiddetto “chicco di riso”.
Il pesce rosso “chicco di riso” è goffissimo, ha in genere piccole dimensioni, pinne molto corte ed una pancia molto molto prominente.
Per questo tipo di pesce rosso, dunque, è necessario allestire un acquario dedicato esclusivamente a lui ed evitare così la coabitazione con altre specie, altrimenti la sua alimentazione può divenire davvero un grosso problema vista la sua inevitabile staticità, come ho potuto sperimentare personalmente.
Solo per il chicco di riso, dunque, è necessario un acquario specifico; per la convivenza delle altre specie invece non vi sono particolari problemi, basta accertarsi, come detto, che non ci siano eccessivi “svantaggi” per alcuni pesci quando viene somministrato il mangime.
E tu, quali diverse specie di carassius fai convivere nel tuo acquario?
22 Responses
mela
agosto 4th, 2010 at 18:16
1io tengo insieme due carassi comuni due mezze comete, nel senso che hanno la coda troppo lunga per essere carassio normali ma troppo corta per essere cometa, e un pesce rosso che ha il corpo di un carassio comune, ma ha la doppia coda; non è divisa come negli oranda, ha la parte superiore come se fosse una e poi al posto di un solo lembo inferiore ne ha due; cmq non è più goffo degli altri.
vorrei sapere se qualcuno ha o ha mai visto un pesce come il mio(l’ultimo descritto-se avete capito la descrizione)
Antonio
dicembre 30th, 2010 at 02:10
2ciao, io purtroppo devo far convivere il mio carassius da solo, ne ho due ma in due vasche separate, per evitare che il poverino venga aggredito ed ucciso dall’altro (uno purtroppo me lo ha rovinato, gli ha stracciato tutte le pinne ed ora non c’è più), perchè???
Mi è stato detto che probabilmente è un maschio e per istinto difende il suo territorio e quindi mi hanno consigliato di affiancargli una femmina. Ma se poi aggredisce brutalmente anche lei che faccio? Non posso mica avere tre pesci in tre vanche!!!
che posso fare? grazie ciao ciao
PS:è utile il filtro?
Pesce Rosso
gennaio 1st, 2011 at 00:09
3Il filtro è fondamentale per allevare bene dei pesci, e ti consentirà anche di evitare i ripetuti e pericolosi cambi d’acqua.
E’ alquanto strano che due pesci rossi si aggrediscano tra loro, se succede probabilmente sono allevati in condizioni non buone… come sono le vasche in cui li tieni?
Antonio
gennaio 15th, 2011 at 20:17
4le vasche credo che siano una di 15 litri e una 11 semplici, prossimamente dovrò inserire anche un’anubias e non so se posso inserirci anche una riccia
ciao ciao
pesce94
giugno 7th, 2011 at 15:11
5scusate ma se io ho un pesce rosso e ne aggiungo un altro si picchiano o posso metterli tranquillamente in sieme (il ppesce rosso che è nella vasca è uno classico ed è giovane lo ho comprato da 2 settimane ) vorrrei metterne un altro nella vasca ma non sò se lo ucciderebbe o meno avete consigli?
Pesce Rosso
giugno 7th, 2011 at 23:17
6Ciao!
Se si tratta sempre di pesci rossi, puoi inserirne uno nuovo in acquario senza alcun problema; l’unica condizione è che l’acquario sia abbastanza ampio per ospitarli.
In una vasca di dimensioni adeguate, non c’è rischio che si disturbino tra simili.
scarlet
luglio 11th, 2011 at 16:16
7Ho un serio problerma io ho due pesci rossi, da quasi 2 settimane…non conosco esattamente il sesso di entrambi ma sembra che il carassius (Siro) sia donna…e l’altro (Romis) lo insegue ripetutamente a volte da anche delle strattonate sulla pancia…mi sta venendo un dubbio alquanto preoccupanta, secondo me lo sta ammazzando posso postare il link del video?magari mi aiutate a capire?
scarlet
luglio 12th, 2011 at 02:17
8Salve ragazzi!Io ho un piccolo problemuccio con i miei due pesci rossi…Un carassius (Siro) e una Cometa (Romis)
Ho preso i due pesciolini circa due settimane fa…e Romis insegue ripetutamente Siro…a volte gli da anche delle strattonate sotto la pancia …vorrei un aiutino da parte vostra…non ho ben capito se sono entrambi maschi o femmine…e se le continue rincorse di Romis sono per far depositare le uova a Siro…Aspetto con ansia una vostra risposta…ho anche messo dei videi su youtube…se possono essere utili…Grazie….
Pesce Rosso
luglio 15th, 2011 at 02:53
9Ciao Scarlet,
Da come l’hai descritto, sembrerebbe un accoppiamento! Se vuoi fornirci il link del tuo video su Youtube possiamo sicuramente valutare meglio
Alexandra
luglio 17th, 2011 at 12:32
10Ciao a tutti
Si penso anch’io che Scarlet abbia una coppia…Ed è normale per il maschio inseguire la femmina per tutta la vasca,e darle delle “strattonate” sotto la pancia…è il rituale di accoppiamento che può essere anche abbastanza violento…Quindi le soluzioni sono due, se la femmina non è pronta per accoppiarsi è meglio separarla,oppure aggiungere altre femmine in modo che il maschio non si accanisca su di una sola…
Ricordo che il dimorfismo sessuale dei pesci rossi diventa evidente solo quando diventano adulti o sub-adulti i maschi presentano sugli opercoli branchiali e a volte anche sul bordo delle pinne pettorali i “tubercoli nuziali” che appaiono come dei punti bianchi…da non confondersi con l’Ichtio…
E poi altro requisito che secondo me è essenziale la vasca deve essere il più grande possibile con molti nascondigli tra le piante,evitare i legni perchè le femmine possono ferirsi anche seriamente con questo tipo di nascondigli.Quindi tante piante che forniscono nascondigli alle femmine.
Bacioni
Alexandra
scarlet
luglio 17th, 2011 at 17:06
11Grazie per i consigli ragazzi…davvero grazie..
Il punto è che io guardo con attenzione se sono presenti i tubercoli…ma niente…per questo mi sono preoccupata….comunque nonostante le ripetute rincorse nell’acqua io di uova non ne ho viste proprio…E neanche so come siano fatte
Comunque tra qualche giorno costruirò un acquario più grande per ospitare i miei amichetti…Provvederò anche a prendere delle piante…
Pesce Rosso ti posto i videi .. ^_^ GRAZIE ragazzi..!!!!
il primo è più dolce…
http://www.youtube.com/watch?v=jfukdfRzxQo&feature=related
ma il secondo credevo lo stesse uccidendo !!!
http://www.youtube.com/watch?v=OKhB7e4xqpM&feature=related
scarlet
luglio 20th, 2011 at 21:18
12ehm…avrei anche un altro problemino…
Sulla coda e sulla pinna del mio carassius stanno uscendo delle striscioline nere…cosa potrebbe essere? come se qualcuno gli avesse fatto un contorno con una matita sulla coda O.o
scarlet
luglio 22nd, 2011 at 03:19
13Grazie a Pesce Rosso ed Alexandra…veramente grazie infinite per le vostre risposte e i consigli…ecco qui due videi che mostra Romis che insegue Siro…
Il primo è più dolce …
http://www.youtube.com/watch?v=jfukdfRzxQo
Il secondo è più violento pensavo lo stesse uccidendo…
http://www.youtube.com/watch?v=OKhB7e4xqpM&feature=related
Attendo una vostra risposta ed opinione..
Ps: a breve provvederò per una nuova casetta per ospitare i miei amici…e spero di prendere qualche altro coinquilino!!!!
Un saluto
Pesce Rosso
luglio 26th, 2011 at 04:18
14Ciao Scarlet!
Se si tratta di striscioline nere, credo che non ci sia da preoccuparsi, ma che sia un normale cambio di colorazione del pesce dovuto alla sua crescita.
scarlet
luglio 26th, 2011 at 13:29
15siro è morto ieri pomeriggio
ho provato di tutto per rianimarlo…ma nulla…
Già il primo giorno stava morendo e l’ho rianimato ma stavolta c’è rimasto..
Sono molto triste …
Spero che l’altro non muoia di solitudine
Ultimamente le macchioline nere erano aumentate anche sul dorso…
liky
agosto 15th, 2011 at 20:46
16a volte le strisce nere sono segno di infezione batterica da
alice
liky
agosto 15th, 2011 at 20:48
17dovresti mettere o nel cibo o nell acqua stessa il blu di metilene il pesce potrebbe essere un po sul blu ma almeno sano io sto facendo cosi e sta guarendo
da alice
Valentina
ottobre 7th, 2011 at 10:25
18Ciao a tutti!
Vi scrivo per un aiutino …. più di un mesetto fa ho “salvato” un pesciolino rosso costretto in una bustina alle giostre di paese …. inizialmente l’abbiamo tenuto in una vaschetta medio-piccola …. ora da una decina di gg gli abbiamo preso una vasca da + o meno 20 lt e gli abbiamo aggiunto i sassolini, una pianta, un sasso col buco e ovviamente il depuratore.
A questo abbiamo preso altri due pescetti “ORANDA” molto piccoli, in un negozio di acquari … abbiamo chiesto se la convivenza era “fattibile” e ci hanno detto che non ci sarebbero stati problemi.
Inizialmente il nostro pesce rosso stava sempre sotto il filtro e non nuotava mai … come gli abbiamo portato “compagnia” ha cominciato ad essere più attivo, nuotava …
Sembrava andasse tutto benissimo ma purtroppo ieri sera osservando uno dei piccoli Oranda ho notato che la sua pinna tanto bella e lunga non c’è più o meglio …. è cortissima
Ho cominciato ad osservarli e ho visto che il pesce rosso gli andava addosso e gli mozzicava le pinne … quindi ho dedotto che sia stato lui a fare questo. Ora penso sia per una “questione” di territorialità …. si può fare qualcosa? Devo dividerli? … e soprattutto al piccolino è possibile che ricresca la pinna? ….
Vi ringrazio moltissimo per l’aiuto !!!
Pesce Rosso
ottobre 9th, 2011 at 02:20
19Ciao Valentina,
20 litri sono sicuramente scarsi per un pesce rossi, figuriamoci per dei pesci pregiati come gli oranda. Sicuramente la convivenza in una vasca così piccola ha creato dei problemi.. quindi il consiglio che sento di darti è quello di spendere qualcosina in più… e comprare un acquario più grande
eevee
ottobre 12th, 2011 at 11:03
20qualche giorno fa ho acquistato una vaschetta per i pesci di 5-6 litri edue pesci piccoli, un oranda e un “chicco di riso” (an che se mi hanno detto che si chiama pesce perla), anche se apparentemente non hanno problemi a nutrirsi entrambi, l’oranda ogni volta che è possibbile insegue l’alto pesce cercando di mordergli la coda.il pesce perla passa la maggiorparte del tempo immobile su un fianco e scappa terrorizzato ogni volta che si avvicina l’oranda, non ho alcuna competenza sull’allevamento dei pesci e non so se devo preoccuparmi.
eevee
ottobre 13th, 2011 at 19:10
21purtroppo Teo (il chicco di riso) è morto questa mattina, dato che era il pesce di mio fratello ne ha voluto comprato un altro, un blak moor quassi il doppio di Zanna (l’oranda) il mio pesce, purtroppo attacca ferocemente anche il nuovo pesce quindi metterò Zanna in una vaschetta a parte. spero sia la cosa migliore. grazie comunque.
P.S. l’ho chiamato Zanna per via della sua indole.
Pesce Rosso
ottobre 14th, 2011 at 03:13
22Ciao eeve,
In 5-6 litri, purtroppo, i pesci sono solo destinati a morire… acquista un acquario di minimo 60 litri… è l’unica cosa che posso consigliarti
Ciao!!
RSS feed for comments on this post · TrackBack URI
Vuoi lasciare un commento?
Categorie
Cosa ne pensi di questo Blog? Ti piace? Hai consigli per migliorarlo?
Lascia un messaggio qui!
Offerte Acquari
©2009 Pesci Rossi - Powered by Wordpress & BloggingPro