Le carpe koi possono convivere con i pesci rossi? Mi è capitato di sentirmi chiedere se i carassius comuni possono convivere con le carpe da laghetto, la risposta è si, senza alcun problema!
D’altronde pesci rossi e carpe koi appartengono alla medesima famiglia, sono ben più di semplici “parenti”! Ovviamente nell’allevarli insieme si devono tener presenti alcune accortezze.
Anzitutto il litraggio dell’acquario o del laghetto che conterrà i pesci: bisogna considerare che le carpe crescono ben più dei pesci rossi, arrivando a misurare anche alcune decine di centimetri, dunque le dimensioni minime della vasca devono essere ben superiori di quelle che prevederemmo per i carassius comuni.
Inoltre c’è da considerare che le specie di pesci rossi pregiate necessitano di un acquario con temperature leggermente più elevate rispetto ai carassius comuni, e dunque notevolmente più elevate rispetto alla temperatura ideale delle carpe, che sono i pesci d’acqua fredda per eccellenza. Per tale ragione, la convivenza tra carpe koi e pesci rossi pregiati come oranda, black moor, ryukin è possibile, ma sconsigliabile all’interno degli acquari ed assolutamente da evitare nel caso di laghetti, dove la temperatura minima è inevitabilmente ancora più bassa.
Infine una piccola nota per quanto riguarda l’alimentazione: le esigenze nutrizionali di carpe koi e pesci rossi sono piuttosto simili ma non esattamente identiche, dunque è consigliabile nutrire i pesci con 2 diversi mangimi specifici: uno per pesci rossi ed un altro per pesci da laghetto.
Voi fate convivere pesci rossi e carpe koi? In acquario o in laghetto?
21 Responses
Gabriele
ottobre 16th, 2009 at 23:00
1Confermo, possiedo un acquario molto grande da diversi anni.. In principio avevo solo pesci rossi, da qualche mese ho aggiunto una carpa e non ho riscontrato alcun tipo di problema.. Convivono tranquillamente
Giovanna
giugno 17th, 2010 at 12:25
2Salve a tutti, è la prima volta che scrivo.
Ho un pesce rosso con le pinne e la coda ‘a vela’ (non conosco il nome specifico..) in un acquario da 30 lt dove vive da circa un anno, in perfetta salute (ha raggiunto una lunghezza di circa 15cm coda compresa). Fino a una settimana fa era accompagnato soltanto da un pulitore tipo ‘pesce gatto’, che predilige il fondo e gli angoli nascosti. Anche lui cresciuto e in salute.
Ho affiancato una carpetta koi da un paio di settimane.. bianca, circa 4cm.. non l’avessi mai fatto!
Si sta letteralmente mangiando il mio pesce rosso. Lo morde sulla coda.
Quindi per me convivenza fallita.. quali le cause?
Acquario troppo piccolo?
Acqua troppo calda (è un po’ più di 20° ..)?
Li ho separati. Troverò un’altra casa per la carpetta.
La coda del pesce rosso si rimarginerà?
Grazie a chi mi darà qualche risposta.
admin
giugno 17th, 2010 at 20:02
3Ciao Giovanna!
Beh, può capitare che un pesce ne infastidisca un altro in continuazione, è raro ma succede.
Sicuramente il problema non è nell’acqua troppo calda (una temperatura a poco più di 20 gradi non è certo un problema), io credo piuttosto che il litraggio sia assolutamente inadeguato.
Già 30 litri sono piuttosto scarsi per i pesci rossi, a maggior ragione per una carpa… adesso è di 4 centimetri, ma hai idea di quanto cresca (o meglio, di quanto dovrebbe crescere) una carpa? Può superare abbondantemente il mezzo metro ed arrivare a pesare un bel pò di chili…
La carpa è il pesce da laghetto per eccellenza.. che necessita di grandi spazi in cui vivere… sicuramente una carpa che si vede inserita in un acquario di solo 30 litri… non può che scagliarsi contro l’unica cosa viva che si trova davanti a se!
paolo
settembre 4th, 2010 at 22:31
4nel mio caso il pesce rosso mena la carpa che è piccola rispetto a lui che faccio?
Giovanna
dicembre 7th, 2010 at 16:50
5Grazie delle informazioni.
In effetti quanto mi si dice avrebbe dovuto essere chiaro a chi mi ha venduto la carpetta… che invece me l’ha data senza assolutamente mettermi al corrente, anzi..
Il mio pesce rosso alla fine aveva un’infezione batterica abbastanza devastante e son dovuta correre ai ripari medicandolo. La carpa se la prendeva non tanto con il pesce rosso ma con il suo fastidioso problema, tentando di eliminare il batterio.
Sicuramente l’infezione è sopraggiunta col cambiamento d’abitudini che ha stressato a tal punto il pesce da farlo ammalare (ha quasi dieci anni!).
Alla fine ho diviso i due.. il pesce è guarito mentre la malcapitata carpa è morta dopo qualche giorno. Avevo preso una vasca alternativa in attesa di trasferirla presso qualche possessore di laghetto ma è morta prima che riuscissi a trovare la soluzione.
Mi servirà di lezione per il futuro!
Grazie comunque
Pesce Rosso
dicembre 10th, 2010 at 04:14
6Prego Giovanna
Purtroppo, lo ripeto sempre, dobbiamo fare molta attenzione a quello che ci dicono i commercianti, perchè spesso antepongono i loro interessi alla passione per i pesci… per fortuna non tutti sono così, assolutamente!
A presto!
FABIO
febbraio 3rd, 2011 at 00:45
7io ho una carpetta bianca piccolina. è da una quindicina di giorni che vive con gli altri pesci rossi ornamentali nell’acquario da 90 litri. stanno molto bene insieme e non mi crea nessun problema.
adesso è di circa 5 cm
spero che non cresca eccessivamente!!!!
grazie per i vostri consigli. questo blog mi è sempre molto utile
Pesce Rosso
febbraio 14th, 2011 at 02:18
8Ciao Fabio, grazie mille
In un acquario di 90 litri la carpa avrà modo di crescere bene, ma puoi stare tranquillo che non raggiungerà mai le dimensioni che potrebbe raggiungere in un laghetto; tutti i pesci rossi, infatti, crescono in parte anche in base alle dimensioni della vasca in cui sono allevati.
Alessandro
marzo 14th, 2011 at 14:31
9Io ho in circa 160 litri 2 carpe koi e 3 pesci rossi di cui uno a coda velata.
So che i litri sono un po scarsini, considerando che i pesci rossi sono arrivati a 13/15 cm e le karpe 23/25 cm.
Lo spazio non mi permette un acquario più grande, e non posso dividerli…
sono quasi 11 anni che vivono insieme.
Mai nessuna zuffa o altro.
L’acquario è sempre ben curato, i valori ph,kh, gh, nh4-nh3, po4,cl,o2,no2,no3 sempre ottimali e controllati.
Temperatura 18/20(riscaldatore) inverno,23/25 estate (con ventole auto cosruite, 6 da 80 12v).
Filtro con spugna imbottita di ovatta, cannolicchi, e pompa maggiorata da 500 a 1000 litri. Areatore (sempre attaccato, meno i 3/5 minuti per mangiare) e cambi d’acqua biocondizionata settimanali di 20 litri. Luce con 2 neon da 25w, 1 bianco e uno blu.
Ore d’illuminazione 8 inverno (17:00-24:00), estate 4/5 (19:00/20:00-24:00).
Piante finte sullo sfondo per dargli un alloggio per la notte,
e 3 relitti di auto in resina (il minimo indispensabile).
Acqua sempre limpida e priva di alghe.
Gli do da da mangiare 1 volta al giorno, 30 minuti dopo l’accensione dei neon, (solamente granuli), per evitare che mangiando in superficie prendano aria nello stomaco.
L’acquario non sarà un pezzo di paradiso riprodotto in scala, ma cosi non gli creo stress nella manutenzione delle piante.
L’acqua viene prelevata dal filtro,(interno, ma con sportello separato). loro dei cambi d’acqua vedono solamente il livello scendere e poi salire (non si accorgono di nulla).
La pompa viene controllata 1 volta ogni 3 mesi.
Concusione o 5 pesci vispi, felici e per nulla spaventati dalla mia presenza.
Pesce Rosso
marzo 17th, 2011 at 04:23
10Ciao Alessandro!
Il tuo è sicuramente un ottimo esempio di gestione di acquario per pesci rossi, e vista la sua grandezza ed i pesci che hai scelto… sarà sicuramente un bellissimo spettacolo
FABIO
marzo 24th, 2011 at 13:59
11una settimana fa i miei genitori per farmi un regalo, hanno comprato una carpa koi molto grande (piu di 20 cm) da mettere nell’acquario da 220litri dove già ho un oranda bello grosso, 2 fantail medi, un piccolo blackmore, un ranchu giapponese medio, un piccolissimo carassius semplice, e una piccola carpa koi bianca.
dopo un po’ di giorni la carpa grande iniziava ad infastidire qualsiasi pesce trovasse a tiro. pizzicava le code dei fantail ed era molto aggressiva.
quindi ho deciso di metterla nel laghetto che ho in giardino, dove già vivono un po’ di carassius e altre carpe.
perchè ho avuto questo problema?
ho pensato che per il povero animale il mio acquario non fosse abbastanza capiente e quindi vedeva come minaccia per il suo cibo gli altri goldfish.
dato che mi piacerebbe inserire almeno un’altra piccola carpa in vasca, come posso fare per evitare che si ripresenti lo stesso problema?
rita
aprile 4th, 2011 at 21:36
12ciao io o un acquario di 290 litri e dentro ci sono vari tipi di pesci rossi e una carpa coi .prima che arivasse la carpa avevo anche 2 rane arrivata lei non trovo piu le mie rane .volevo sapere la carpa coi mangia gli altri pesci a me il negoziante mi aveva detto che stava con tutti i pesci senza problemagrazie delle vostre rispostee
Pesce Rosso
aprile 5th, 2011 at 02:08
13@Fabio: Inserire una carpa già molto grande in un acquario, per quanto capiente, non conviene assolutamente… molto meglio il laghetto da giardino.
Se vuoi allevare una carpa in acquario ti consiglio di acquistarla più piccola, in modo che possa crescere adattandosi all’ambiente.
@Rita: E’ da escludere che la carpa koi possa mangiare altri pesci, mentre il discorso può essere diverso per le rane: se la carpa è molto grande e la rana piuttosto piccola, non è da escludere che se ne sia nutrita!
Tiziano
maggio 14th, 2011 at 22:02
14Ho un laghetto da 450 l e mi chiedevo la causa della scomparsa di due pesci rossi su quattro lungheza 3-4 cm;oltre a questi nel laghetto ci sono:3 carpe regine(la più grande 20-22 cm le altre sui 10-12 cm) e qualche carassius carassius 10-12 cm.Possibile ke li abbiano mangiati le carpe?io sapevo ke mangiassero pesci molto più piccoli.oppure sono stati i gatti che se li sono pappati???
Pesce Rosso
maggio 15th, 2011 at 02:13
15Ciao Tiziano!
Beh, se nel tuo giardino ci sono dei gatti, direi che l’unica soluzione possibile è proprio questa… i gatti avranno optato per le prede più piccole e dunque più semplici, non ho mai visto delle carpe mangiare dei pesci rossi!
Ti consiglio di realizzare attorno al laghetto qualche protezione, magari una rete anche non troppo alta… i gatti odiano l’acqua e non rischierebbero sicuramente di finirci dentro per prendere un pesce!
Ciao!
Tiziano
maggio 15th, 2011 at 13:30
16Può andare bene una recinzione in legno alta circa 10 cm???
Tiziano
maggio 15th, 2011 at 13:46
17Adesso chee la riguardo meglio questa recinzione è alta 20 cm
Pesce Rosso
maggio 17th, 2011 at 03:32
18Si, credo possa andar bene. Più che l’altezza, devi fare in modo che il gatto nel caso in cui scavalchi la recinzione finisca dritto dritto nell’acqua, cosa che vorrà certamente evitare
Tiziano
maggio 17th, 2011 at 15:40
19Grazie dell’aiuto!
Black moor
luglio 3rd, 2012 at 12:58
20Se la carpa koi mangia il mangime per pesci rossi che succede?
Dimenticavo, ma le koi possono avere litigi con i pesci rossi anche se
sono della stessa famiglia?
Grazie mille.
Cristina
agosto 10th, 2012 at 14:16
21Ciao, mi rivolgo a te per un problema che si sta manifestando negli ultimi giorni. Ho due pesci rossi in una fontana, messi piccini da un vicino di casa ora stanno crescendo bene e sono raddoppiati di dimensione. Ieri il suddetto vicino ho pensato bene di comperare una carpa koi argentata molto piccola (saranno 5 cm) e l’ha inserita nella fontana. Il problema è che da quando è arrivato il nuovo ospite gli altri due pesci sono impazziti, rincorrono la carpa, la spingono, la fanno risalire in superficie mettendosi sotto oppure la buttano verso il fondo o verso le pareti.. insomma la stanno sfinendo. A sua volta però la carpetta quando si ritrova da sola in un angolo si getta a rincorrere i due pesci rossi. Non capisco se si tratta di un comportamento aggressivo che può portare problemi (magari la morte della più piccina) oppure se si tratta di un adattamento iniziale che si stabilizzerà. Grazie!
RSS feed for comments on this post · TrackBack URI
Vuoi lasciare un commento?
Categorie
Cosa ne pensi di questo Blog? Ti piace? Hai consigli per migliorarlo?
Lascia un messaggio qui!
Offerte Acquari
©2009 Pesci Rossi - Powered by Wordpress & BloggingPro