23 nov
Scritto da Pesce Rosso in Acquario e manutenzione
Costruire un acquario è un’attività piacevole e gratificante; il consiglio ovviamente è quello di cimentarsi nella realizzazione di una vasca artigianale solo per passione e non certo per il desiderio di risparmiare, perchè in commercio gli acquari a prezzi contenuti sono davvero tanti e ad ogni modo, dovendo acquistare tutti gli accessori, il prezzo non sarebbe poi così diverso.
Prima di acquistare i vetri che comporranno le facce dell’acquario, è fondamentale preoccuparsi del loro spessore, il quale deve necessariamente essere proporzionato al litraggio. Una vasca da centinaia di litri andrebbe in mille pezzi poco dopo esser stata riempita se realizzata con dei vetri troppo fini per via, appunto, della pressione dell’acqua; allo stesso modo è inutile realizzare una vasca di piccole dimensione con dei vetri molto larghi.
Considerando un acquario dalla forma regolare, dunque non smodatamente sviluppato in altezza, possiamo quantificare in circa 8 millimetri lo spessore ideale per una vasca da 100 litri; di conseguenza per un acquario di 50 litri andrà bene un vetro largo 4-5 millimetri, mentre per una grande vasca da 200 litri lo spessore del vetro dovrà essere superiore ad 1,5 centimetri.
3 Responses
Pierre
novembre 23rd, 2010 at 11:26
1Salve,
premetto che seguo il suo blog da tempo e che lo trovo interessante (se no, non lo seguirei).
Vorrei farla riflettere sull’importanza di non dare informazioni scorrette, soprattutto sul web che ha una capacità di “ritenzione” delle informazione superiore ad altri.
Nello specifico, lo spessore del vetro di un acquario NON può essere una funzione lineare rispetto al litraggio. Dire che “raddoppiando il volume devo raddoppiare lo spessore dei vetri” è una sciocchezza.
La cosa sarebbe di poco conto se non che qualcuno, seguendo le sue indicazioni, potrebbe decidere di costruirsi un acquario da 25 litri utilizzando lastre da 2 mm con le conseguenze facilmente immaginabili (25 litri d’acqua per terra sono davvero tanti da tirare su con lo straccio)
Quando si scrive per il web è bene controllare più volte quello che si dice, anche solo facendo una “googlata” sull’argomento di cui si vuol scrivere.
Saluti
Pierre
Pesce Rosso
novembre 24th, 2010 at 04:10
2Salve Pierre (mi dia pure del tu),
La ringrazio per il fatto che segue con costanza il mio blog.
Dunque, in questo articolo non ho assolutamente affermato che al raddoppiare del volume deve necessariamente raddoppiare lo spessore del vetro, ho soltanto fornito 3 dati indicativi, di massima, circa lo spessore del vetro nella realizzazione di vasche da 50, 100 e 200 litri.
Mi rendo bene conto che scritto in questo modo può trarre in inganno, per questo benvenga il suo intervento nel sottolineare che non si tratta di una funzione lineare, ma soltanto di valori indicativi di massima.
So benissimo, inoltre, che lo spessore del vetro non può dipendere dal litraggio della vasca, dal momento che la pressione esercitata dall’acqua dipende soprattutto dalla forma della vasca stessa, proprio per questo ho specificato che questi valori sono adatti ad acquari dalla forma regolare, dunque il classico parallelepipedo.
Sul web e sui manuali di acquariofilia vi sono tantissime tabelle a disposizione per il calcolo del corretto spessore dei vetri, tuttavia ho voluto esprimermi in termini diversi, più semplici, puramente indicativi e magari anche più agevolmente comprensibili per il neofita.
Dunque sottolineo a beneficio dei lettori quanto lei ha giustamente evidenziato: lo spessore dei vetri dell’acquario non può essere direttamente proporzionale al litraggio; ho soltanto fornito 3 valori indicativi per vasche dalla forma classica.
Un saluto e grazie!
michele cariello
dicembre 22nd, 2010 at 20:18
3devo realizare un aqcuariole dimezioni sono lun m 1.19xalt 1metroxcm46 lar prego se mi potete dire spessore vetro grazie
RSS feed for comments on this post · TrackBack URI
Vuoi lasciare un commento?
Categorie
Cosa ne pensi di questo Blog? Ti piace? Hai consigli per migliorarlo?
Lascia un messaggio qui!
Offerte Acquari