Costruire un acquario è un’attività piacevole e gratificante; il consiglio ovviamente è quello di cimentarsi nella realizzazione di una vasca artigianale solo per passione e non certo per il desiderio di risparmiare, perchè in commercio gli acquari a prezzi contenuti sono davvero tanti e ad ogni modo, dovendo acquistare tutti gli accessori, il prezzo non sarebbe poi così diverso.

Prima di acquistare i vetri che comporranno le facce dell’acquario, è fondamentale preoccuparsi del loro spessore, il quale deve necessariamente essere proporzionato al litraggio. Una vasca da centinaia di litri andrebbe in mille pezzi poco dopo esser stata riempita se realizzata con dei vetri troppo fini per via, appunto, della pressione dell’acqua; allo stesso modo è inutile realizzare una vasca di piccole dimensione con dei vetri molto larghi.

Considerando un acquario dalla forma regolare, dunque non smodatamente sviluppato in altezza, possiamo quantificare in circa 8 millimetri lo spessore ideale per una vasca da 100 litri; di conseguenza per un acquario di 50 litri andrà bene un vetro largo 4-5 millimetri, mentre per una grande vasca da 200 litri lo spessore del vetro dovrà essere superiore ad 1,5 centimetri.