Cosa ne pensi di questo sito? C’è qualcosa che potrei fare per migliorarlo?
Ci tengo particolarmente a questo blog in quanto unisce due mie grandi passioni: la scrittura e l’acquariologia, e spero possa presto diventare un punto di riferimento per tutti gli acquariofili e gli allevatori di pesci rossi e carpe koi.
Lascia un commento sul guestbook, positivo o negativo che sia, oppure un semplice saluto agli altri utenti!
39 Responses
InfoBroker
dicembre 24th, 2009 at 14:17
1Si vede che ci scrivi con passione…
Ti faccio i complimenti sia per l’originalità dei contenuti e ti ringrazio (in quanto neofita) di voler condividere con altri appassionati di pesci rossi, la tua esperienza…
Direi in c…o alla balena, ma forse è meglio dire in “acqua col pesce rosso”
Admin - Riccardo
dicembre 25th, 2009 at 18:54
2Grazie mille!!
La passione c’è senza dubbio.. e non c’è soddisfazione più grande di essere utile ai neofiti con dei consigli utili!
Akilin
dicembre 28th, 2009 at 21:34
3Ricky il sito è spettacolare continua così. E’ ricco di informazioni utili per i neofiti di cui sopra per esempio e si vede che è fatto con amore. Grosso.
pako
gennaio 8th, 2010 at 21:38
4Ho visto il sito e direi
ottimo lavoro, puoi ottimizzare il tutto e renderti visibile su internet
qui trovi un po di strumenti gratis on line per ottimizzare e promuovere il sito web/blog
ciao e continua cosi
Fioredicollina
febbraio 7th, 2010 at 19:59
5Grazie per la utile segnalazione di un vs. articolo che ho provveduto a postare sul blog dove hai lasciato il commento e il riferimento, molto utile questo blog complimenti!
gennaro
luglio 27th, 2010 at 21:56
6Stasera tornando a casa ho trovato una “sorpresa”: mio figlio ha vinto un pesciolino rosso al campo scuola.
Non sono mai stato un’appassionato di acquariologia (si dice così?) ma intanto abbiamo un’ospite a casa e vorrei davvero evitargli inutili sofferenze …
Inutile dire che abbiamo bisogno di qualsiasi tipo di consiglio. Domani andremo in un negozio per vedere cosa potere fare per il povero malcapitato, sarebbe utile avere qualche consiglio di massima (anche il più banale) nel più breve tempo possibile.
Inutile dire che ritengo deplorevole e antieducativo il comportamento della scuola: accogliere un’animale in casa, anche un semplice pesciolino rosso, non è una cosa da prendere acuor leggero.
Mentre sto scrivendo scopro di esseremi già affezionato al nostro nuovo amico (che per il momento sguazza nella insalatiera di casa).
Dimenticavo, tra una settimana partiamo per le vacanze …
AIUTOOOOO.
Francesca
agosto 7th, 2010 at 11:37
7Bravissima, complimenti!
Si vede che scrivi con molta passione!
Nella cat. “Acquario a Manutenzione” manca come bisogna allestire un acquario per pesci rossi.
Comunque è bellissimo!
COMPLIMENTI!
massi
febbraio 25th, 2011 at 00:00
8Ciao a tutti o scoperto stasera l’esistenza di questo sito, direi prorpio nei giorni giusti.
Infatti proprio in questi giorni una nostra amica ci ha chiesto un consiglio: il pesce rosso che gli abbiamo regalato circa un anno e mezzo fa sta cambiando colore, infatti la parte superiore “la schiena” (scusate la probabile ignoranza) sta diventando scura per quasi tutta la lunghezza.
Avete qualche informazione sul perche può succedere?
Grazie
Sy
aprile 15th, 2011 at 10:29
9Era un bel sito ma non ci va più nessuno…nemmeno i creatori!! Ho mandato le foto del mio pesce rosso…ho chiesto consigli ma nessuno ha ancora risposto….peccato….
Pesce Rosso
aprile 16th, 2011 at 18:11
10Ciao Sy!
Mi sembra strano quello che dici, sono io a gestire il sito e controllo personalmente l’email, se pur non immediatamente rispondo sempre a tutti i lettori.
Potresti inviarmi di nuovo le foto dei tuoi pesci rossi?
PS: la mail è pesci-rossi@libero.it, da non confondere con l’altra che è dedicata alle inserzioni pubblicitarie.
Pesce Rosso
aprile 16th, 2011 at 18:19
11Sy, ho appena letto la tua mail… mi hai scritto appena 4 giorni fa.
Ti posso assicurare che tutte le mail sono lette, e si risponde accuratamente a tutti i lettori. Capisci bene che una persona che lavora non può dedicarsi alla gestione del blog tutti i giorni…
Per appena 4 giorni di attesa di risposta ad una mail, mi sembrano un bel pò esagerate le tue dichiarazioni!
alessandro
maggio 16th, 2011 at 16:24
12Sito semplice ma molto carino e simpatico
ciao
Pesce Rosso
maggio 17th, 2011 at 03:35
13Grazie mille Alessandro
nicole
maggio 30th, 2011 at 15:56
14Ciao, io avrei un consiglio: mi sono divertita a sfogliare una ventina di pagine del sito, ma poi non c’è modo di punto in bianco di tornare alla home page, senza selezionare una particolare pagina o categoria, soprattutto dalla cima della pagina. Ti consiglierei di rendere cliccabile la scritta “pesci rossi” della testata in modo che porti alla home page come quando uno ci entra dai motori di ricerca. Spero di essermi spiegata. Grazie x il bel lavoro che fai x i nostri amici pinnati!
Baci
Pesce Rosso
maggio 30th, 2011 at 18:48
15Ciao Nicole,
La possibilità di ritornare subito alla homepage c’è già: non devi cliccare sul disegno con i pesci, ma poco più sotto, dove dice Pesci Rossi – Italian Goldfish Blog… e torni dritta alla home
Ciao e grazie!
Alexandra
luglio 3rd, 2011 at 20:01
16Ciao Pesce rosso.
Vorrei la tua opinione sulla possibilità di installare una lampada UV nella vasca dei pesci rossi.
Naturalmente mi rendo conto che questa possibilità, sarebbe riservata ai possessori di vasche di un certo litraggio…però mi piacerebbe sapere lo stesso cosa ne pensi.
Salutoni
Alexandra
Pesce Rosso
luglio 5th, 2011 at 02:43
17Ciao Alexandra!
Si, credo che non ci siano problemi… oltretutto so che in commercio ci sono anche delle lampade UV sterilizzatrici.
Probabilmente in una vasca non certo enorme, come mi sembra di capire sia la tua, questo aspetto è secondario, ma non credo ci sia nulla che possa impedirti di scegliere questo tipo di lampada
rosaria
agosto 3rd, 2011 at 12:31
18complimenti per il lavoro che svolgete…mi avete dato informazioni utili per mantenere in vita due pesci rossi che ho avuto regalato…l’errore che hanno fatto e non comprare anche l’acquario…per la fretta ho preso una semplice vaschetta ,ma dai consigli che date non basta per niente…vi ringrazio..provvederò subito a cambiarla,tranquilli…
pietro di franco
ottobre 31st, 2011 at 18:48
19complimenti! sono un appassionato di pesci rossi e ho trovato il Vs. sito molto interessante e ha risolto i dubbi che avevo in materia.
Mamo
novembre 28th, 2011 at 09:38
20ho una vasca da 200 l con 20 pesci rossi che nuotano per lo più tranquillamente ma spesso si fermano tutti o quasi nell’angolo diametralmente opposto alla pompa cosa ne dici? Scusa ma non trovavo nel sito il posto adatto per farti la domanda
GIULIA
dicembre 22nd, 2011 at 15:50
21CIAO VOLEVO SAPERE UNA COSA, IO HO 3 PESCI ROSSI VOLEVO SAPERE COME SI FACEVA A DISTINGUERLI DA MASCHIO O FEMMINA
GRAZIE
GIULIA
dicembre 22nd, 2011 at 15:52
22VOLEVO ANCHE SAPERE SE SI RIPRODUCONO E OGNI QUANTO SI RIPRODUCONO
Enrico
gennaio 10th, 2012 at 15:56
23Hai! problema di convivenza… in passato avevo insieme ai pesci rossi un alborella che mi ha decimato un gruppetto di Corydoras paleatus. Morta l’alborella ho ripopolato la colonia di piccoli pulitori ma ieri sera ho trovato un bel pesce rosso con un bocca un corydoras…. Capita spesso o è stato un caso? devo temere per gli altri?
Pinneblu
gennaio 12th, 2012 at 04:02
24Giulia per distinguere il maschio dalla femmina basta osservarli, il maschio ha dei minuti puntini bianchi che hanno il nome di tubercoli nuziali, questi si trovano: sugli opercoli branchiali, sulle pinne pettorali e sulla pinna dorsale.
In oltre il maschio ha le pinne più vistose rispetto alla femmina.
La femmina invece ha la zona anale più alta rispetto a quella del maschio.
Un altra piccola osservazione, la femmina sempre nella zona anale ha una specie di pallina a differenza del maschio che è piatto. Infine puoi anche guardare la pinna caudale, quella del maschio è più appuntita mentre quella della femmina è un pò più rotonda. la differenza tra maschio e femmina nei carassius si distingue verso il 3° anno di età
Pinneblu
gennaio 12th, 2012 at 04:14
25Comunque io sono nuovo molto piacere anchio ho la passione per i pesci rossi e mi fa molto piacere aver trovato altre persone con qui poter parlare di queste cose.
Antonio
gennaio 19th, 2012 at 18:11
26Complimenti per il sito: è davvero ben fatto, simpatico e di facile intuizione, insomma non ci si perde. Ci sono molte informazioni utili e ho deciso di consultarlo per cercare qualche consiglio per il mio pesce rosso: inizialmente ne avevo due, ma nell’agosto scorso uno è morto (e mi sento in colpa per questo) e l’altro sta presentando delle macchie rosse che sto curando con l’aiuto di un veterinario, ma non so se i suoi consigli sono giusti: mi auguro di sì!
Ci risentiamo….
Ancora complimenti
Ciao ciao
minni
gennaio 20th, 2012 at 09:29
27grazie di esistere …se chiedi agli amici ottieni sempre informazioni vaghe..cosi adesso leggo voi e imparo…per prima cosa che devo cambiare acquario…sono al limite dello spazio e poi vedremo …
Federico
marzo 17th, 2012 at 20:18
28Ciao avrei bisogno di una risposta al più presto possibile, ho un pesce rosso comune, bianco e da qualche giorno gli do le larve surgelate che ho saputo che fanno fare le uova. Ho notato un piccolo rigonfiamento e sembra quasi che abbia assunto un comportamento un po’ nervoso poichè morde gli altri pesci (rossi della sua grandezza) in vasca con lui/lei da qualche mese secondo te è incinta? Attendo risposta al più presto grazie
Eranda
aprile 24th, 2012 at 08:12
29Sito molto bello, ben fatto davvero. E chi lo immaginava che i pesci rosssi avessero bisogno di tante cure! Però sarebbe bello mettere dei consigli su come allestire l’acquario. Vorrei fare anche una domanda: ho letto da qualche parte che fauna box o scatole molto grandi vanno bene come acquaterrario o terrario per alcuni animali… anche per i pesci? Un sito davvero carino, semplice, pieno di consigli utili.
Pesce Rosso
aprile 28th, 2012 at 02:44
30Grazie mille Eranda,
Prendo atto del tuo consiglio e sicuramente presto inserirò un articolo in cui descrivo, in termini generali, come allestire un acquario nella maniera più corretta.
Difficile rispondere alla tua domanda senza avere davanti un esempio, perchè bisognerebbe valutare molte cose di questi acquaterrari: litraggio, forma, vivibilità.
Un saluto!!
Enrico
maggio 8th, 2012 at 12:22
31Ciao a tutti… ho un problemino di convivenza non tanto perchè pesci rossi e corydoras paleatus si diano fastidio ma perchè i pesci rossi si mangiano tutto…
a loro lascio il cibo in superficie e metto le compresse per i pulitori ma dopo 30 secondi, quando i rossi hanno finito il loro, passano al cibo sul fondo e rischio di fare morire di fame gli altri… cosa mi consigliate di fare? Pensavo ad una mangiatoia che consentisse solo ai corrydoras di entrare…. Grazie!
Ilaria
maggio 20th, 2012 at 15:00
32Ciao a tutti, innanzitutto complimenti per questo blog, è scritto con passione e ho trovato molte informazioni utili.
volevo condividere la mia esperienza con tutti voi.
Circa due mesi fa ho comprato dei pesci rossi per mia figlia (due rossi e due arancioni), ho bpensato che fosse una bella idea metterli in una grande conca per fiori in giardino (non so quanti litri contenga, ma è profonda e i pesci hanno tanto spazio per nuotare). Andava tutto bene, l’acqua è sempre limpida e la faccio scorrere quotidianamente con acqua fresca del mio pozzo, quindi senza cloro, gli do da mangiare una volta al giorno, e i pesci davano l’impressione di essere serafici, tranquilli, insomma tutto bene…ma qualche giorno fa noto uno dei pesci rossi che è attaccato col muso fermo immobile al bordo della conca a pelo dell’acqua. Ho capito subito che non andava qualcosa e infatti, dopo due giorni di agonia è morto. Il pesce era diventato arancione! Aveva perso quasi tutto il suo rosso brillante, non so se è una cosa normale che si decolorino vicino alla morte, ma forse potrebbe essere un indizio per capire di che cosa sia morto. E’ possibile che abbia mangiato qualcosa che gli ha fatto male caduto nella conca? i pesci ribadisco, sono in giardino e quindi stanno all’esterno, ora ho paura che anche gli altri muoiano, comunque per adesso gli altri tre stanno bene…ho sbagliato qualcosa? Forse non è il posto giusto per tenere dei pesci? Mi date dei consigli? Grazie tante, ciao
Pesce Rosso
maggio 22nd, 2012 at 18:10
33Ciao Ilaria,
Grazie mille per i tuoi complimenti!
A quanto mi dici, credo sinceramente che il tuo pesce sia deceduto per cause naturali… il fatto che siano all’esterno non vuol dir nulla, anzi… i pesci rossi comuni sono gli ospiti ideali per un laghetto da giardino
Black moor
luglio 4th, 2012 at 11:46
34Questo sito e fantastico, perche adoro il pesce rosso in ogni sua forma.
Per migliorarlo consiglio di mettere un video che ho trovato su youtube
ieri sera, che parla di come distinguere il sesso del pesce rosso e spero che
lo troverai utile. Mi pare che il titolo e “come distinguere il sesso del
pesce rosso” o qualcosa di simile. Il voto era 60% con il pollice in giu,
ma a me e piaciuto molto. Spero che ti piaccia a te e a tutti. E molto
utile.
Dalla simpatica Black moor
Ilaria
agosto 8th, 2012 at 19:05
35Ciao ho bisogno di aiuto.
Ti avevo già scritto qualche tempo fa. Ho 4 pesci rossi tenuti fuori in una grande conca in giardino, ormai da 6 mesi che ce l’ho e nn ho mai avuto nessun problema, i pesci sono cresciuti e stanno bene, anzi stavano.
La scorsa domenica ho deciso di pulire la conca perchè si erano formate delle alghe alle pareti, ho tolto i pesci e pulit la conca cambiand tutta l’acqua e dopo ci ho rimesso i pesci.
Il tardo pomeriggio, vado a controllare ed uno di questi mi accorgo che è saltato fuori e stava morendo. L’ho preso subito e rimesso in acqua. Il pescenon è morto. Prima domanda: perchè è saltato? forse l’acqua aveva qualcosa che non andava? Forse avevo riempito troppo la conca?
Comunque il pesce ancora è vivo, ma ha cominciato a cambiare aspetto: su di un fianco gli si è formata della specie di lanugine, la pinna dorsale è rossa come iniettata di sangue, e ora la coda ha preso un colorito scuro.
Sicuramente non gli ha fatto bene stare fuori dall’acqua e imputo questi fenomeni a questo fatto..non so, forse stando in terra ha preso qualche malattia? Gli altri pesci stanno benone e non hanno nessuno di questi sintomi…devo togliereil pesce malato? Può contagiarli? oppure è il normale decorso per un pesce che è stato chissà per quanto fuori dall’acqua?
Come eventualmente posso curarlo?
Grazie della risposta e sempre complimenti per il blog
Ciao
Ilaria
Della Pina giuliano
settembre 1st, 2012 at 21:05
36Complimenti..e un sito molto completo.oggi ho mandato un e mail che quando avrete tempo spero di avere presto una risposta.ci voleva propio un sito cosi.io ho sempre amato le koi e i pesci rossi.specialmente i cometa e i black moor..appena avrò finito i lavori a casa mia.oltre ai due acquari che ho gia.ne voglio fare uno grandissimo di1000litri.e so gia che con i vostro consigli verra ancora piu stupendo.grazie e a sentirci presto.
Eranda
novembre 10th, 2012 at 20:16
37Come ho già detto è un sito bello, ma mi spiace un po’ che sia tempo che non viene aggiornato: siamo a novembre, l’ultimo articolo risale però a settembre!!!
Comprendo perfettamente obblighi, stanchezza e quantaltro, ma penso si possano ritagliare cinque minuti per scrivere poco a poco.
Non intendevo essere offensiva, in alcun modo, solo suggerire.
Un saluto!
Pesce Rosso
novembre 17th, 2012 at 20:17
38Ciao Eranda,
Grazie per il tuo commento, giammai offensivo, anzi, molto costruttivo!
Si, sicuramente il blog ha questo limite, che fino ad oggi è stato dovuto in piccola parte alla carenza di tempo, ma soprattutto al fatto che ci sono limiti tecnici da risolvere (non riesco più a condividere dei video e sono in attesa di un riscontro da parte del programmatore).
Oltre a questo, considera che non si tratta di un sito di News, ma di un blog su un argomento ben specifico, dunque dopo aver pubblicato oltre 100 diversi argomenti non è semplice avere dei nuovi temi, o meglio… preferisco attendere un argomento interessante piuttosto che essere ripetitivo giusto per postare
Un saluto!
Michela
gennaio 16th, 2013 at 18:06
39Mi sono nati da tante uova solo 2 pesciolini il 31/12/2012 ancora sono davvero invisibili o quasi la mia domanda è: ma quanto ci vuole perchè prendano forma ? dimenticavo sono pesci rossi. ciao
RSS feed for comments on this post · TrackBack URI
Vuoi lasciare un commento?
Categorie
Cosa ne pensi di questo Blog? Ti piace? Hai consigli per migliorarlo?
Lascia un messaggio qui!
Offerte Acquari
©2009 Pesci Rossi - Powered by Wordpress & BloggingPro