Ci sono due differenti tipologie di sfondo per acquario, da applicare sul retro della vasca: gli sfondi interni, da realizzare ovviamente su misura, e gli sfondi esterni.

Gli sfondi interni sono costituiti da materiale solido, come plastica, legno, roccia o altro ancora. che sarà posto a contatto diretto con l’acqua ricoprendo per intero il vetro posteriore.

Gli sfondi esterni sono invece dei fogli in carta o in plastica da applicare dietro il vetro posteriore, ritagliandone ovviamente i contorni, che raffigurano paesaggi di vita sott’acqua.

Questo particolare aspetto dell’acquariofilia richiama molto i gusti personali, e mi piacerebbe conoscere il vostro parere; se li utilizzate sul vostro acquario e se sono di vostro gradimento.

Io non uso nessuno sfondo per il mio acquario; alcuni sfondi interni mi piacciono, in particolare quelli realizzati con materiali naturali e con legni; mentre personalmente non amo assolutamente gli sfondi esterni. Li trovo innaturali e privi di senso; non fosse altro perché l’obiettivo dell’acquariofilo dev’essere quello di ricreare un angolo di natura, non di simularla.

Voi cosa ne pensate?